Modello di Governance per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni

Data inizio corso:
12/11/2025

Orario:
9:00-13:00

Sede:
Online in diretta

DOCENTE

Dott. SILVIO LUCHETTI
Keynote speaker e docente specializzato nell’ambito Web3 e Intelligenza Artificiale per business school, università ed aziende, Founder @Braiiin.

In conformità alla Direttiva Zangrillo 2025 il presente corso si qualifica come intervento formativo specialistico, per contenuti, modalità erogative e livello di apprendimento.

Funzionari, Dirigenti, Responsabili di Servizio, Project Manager ICT.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una guida pratica e strategica alle Pubbliche Amministrazioni per affrontare l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale in modo consapevole, efficace e conforme alle linee guida AGID. Verrà fornito un framework operativo che accompagna le amministrazioni dalla rilevazione dei problemi latenti fino alla produzione, garantendo metodo, struttura e coerenza.

I sessione (9:00-11:00)

  1. Introduzione ai problemi latenti: come identificare i segnali deboli e i bisogni inespressi nelle PA in relazione all’adozione dell’AI
  2. Panoramica normativa: analisi delle linee guida AGID, riferimenti all’AI Act europeo e implicazioni per le PA italiane
  3. Manuale dell’Intelligenza Artificiale:
  4. Struttura del modello AI
  5. Accesso alle fonti e qualità del dato
  6. Gestione dei flussi informativi e trasparenza

II sessione (11:15-13:15)

  1. Il framework operativo in 6 step per la governance dell’AI:
    • Formazione: come costruire consapevolezza interna e creare una cultura AI-ready
    • Valutazione: identificazione delle aree di miglioramento e rischi
    • Valutazione delle opportunità: selezione dei casi d’uso ad alto impatto (efficienza, trasparenza, servizio al cittadino)
    • Definizione degli obiettivi: come creare metriche concrete e verificabili
    • Selezione delle tecnologie: criteri di scelta, vendor lock-in, open source e interoperabilità
    • Implementazione e produzione: logiche Agile per sperimentare, testare, iterare (MVP e Proof of Concept), coinvolgendo stakeholder interni
  2. Il ruolo dei team interfunzionali: AI Expert, Innovation Manager, Data Scientist, Developer e Governance
  3. Governance dell’AI: principi etici, trasparenza, auditabilità, privacy e accountability
  4. Esempi pratici da PA italiane: applicazioni AI reali in ambito servizi demografici, helpdesk, gestione documentale
  5. Simulazione di un caso studio: co-progettazione di un progetto AI con metodologia Agile e approccio incrementale
  6. Q&A e roadmap per l’implementazione personalizzata.

Lezione frontale interattiva a distanza, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verranno consegnate le credenziali di accesso alla nostra area riservata, all’interno della quale è possibile trovare l’attestato di partecipazione, la videoregistrazione e i materiali del corso. L’accesso all’area riservata è disponibile per 15 giorni dalla data di attivazione.

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Quota a partecipante
Iscrizioni Entro
29/10/25
Quota a partecipante
Iscrizioni Dopo
29/10/25
Enti pubblici o Privati 315,00 EUR (Sconto 10%)
Codice MEPA: PACAD2
350,00 EUR
Codice MEPA: PACAD1
Quota Clienti Psychometrics** 300,00 EUR (Sconto 15%)
Codice MEPA: PACAD3
315,00 EUR
Codice MEPA: PACAD2
Gruppo di 3 o più partecipanti 280,00 EUR (Sconto 20%)
Codice MEPA: PACAD4
300,00 EUR
Codice MEPA: PACAD3
Piccoli Comuni*** 190,00 EUR (Sconto 40%)
Codice MEPA: PACAD5
190,00 EUR
Codice MEPA: PACAD5
Abbonamenti
1 Iscrizione = 1 Partecipante 1 Iscrizione = 1 Partecipante

*Gli Sconti non sono cumulabili, verrà applicato sempre lo sconto più conveniente.
**Quota riservata a chi ha sottoscritto negli ultimi 6 mesi un contratto con Psychometrics Srl per formazione e/o gestione Concorsi Pubblici.
***Comuni con meno di 8.000 abitanti.

Funzionari, Dirigenti, Responsabili di Servizio, Project Manager ICT.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una guida pratica e strategica alle Pubbliche Amministrazioni per affrontare l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale in modo consapevole, efficace e conforme alle linee guida AGID. Verrà fornito un framework operativo che accompagna le amministrazioni dalla rilevazione dei problemi latenti fino alla produzione, garantendo metodo, struttura e coerenza.[…]

I sessione (9:00-11:00)

  1. Introduzione ai problemi latenti: come identificare i segnali deboli e i bisogni inespressi nelle PA in relazione all’adozione dell’AI
  2. Panoramica normativa: analisi delle linee guida AGID, riferimenti all’AI Act europeo e implicazioni per le PA italiane
  3. Manuale dell’Intelligenza Artificiale:
  4. Struttura del modello AI
  5. Accesso alle fonti e qualità del dato
  6. Gestione dei flussi informativi e trasparenza

II sessione (11:15-13:15)

  1. Il framework operativo in 6 step per la governance dell’AI:
    • Formazione: come costruire consapevolezza interna e creare una cultura AI-ready
    • Valutazione: identificazione delle aree di miglioramento e rischi
    • Valutazione delle opportunità: selezione dei casi d’uso ad alto impatto (efficienza, trasparenza, servizio al cittadino)
    • Definizione degli obiettivi: come creare metriche concrete e verificabili
    • Selezione delle tecnologie: criteri di scelta, vendor lock-in, open source e interoperabilità
    • Implementazione e produzione: logiche Agile per sperimentare, testare, iterare (MVP e Proof of Concept), coinvolgendo stakeholder interni
  2. Il ruolo dei team interfunzionali: AI Expert, Innovation Manager, Data Scientist, Developer e Governance
  3. Governance dell’AI: principi etici, trasparenza, auditabilità, privacy e accountability
  4. Esempi pratici da PA italiane: applicazioni AI reali in ambito servizi demografici, helpdesk, gestione documentale
  5. Simulazione di un caso studio: co-progettazione di un progetto AI con metodologia Agile e approccio incrementale
  6. Q&A e roadmap per l’implementazione personalizzata.

Lezione frontale interattiva a distanza, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verranno consegnate le credenziali di accesso alla nostra area riservata, all’interno della quale è possibile trovare l’attestato di partecipazione, la videoregistrazione e i materiali del corso. L’accesso all’area riservata è disponibile per 15 giorni dalla data di attivazione.

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu.

Quota a partecipante
Iscrizioni Dopo 29/10/25
Enti pubblici o Privati 350,00 EUR
Codice MEPA PACAD1
Quota Clienti Psychometrics** 315,00 EUR
Codice MEPA PACAD2
Gruppo di 3 o più partecipanti 300,00 EUR
Codice MEPA PACAD3
Piccoli Comuni*** 190,00 EUR
Codice MEPA PACAD5
Abbonamenti 1 Iscrizione = 1 Partecipante

*Gli Sconti non sono cumulabili, verrà applicato sempre lo sconto più conveniente.
**Quota riservata a chi ha sottoscritto negli ultimi 6 mesi un contratto con Psychometrics Srl per formazione e/o gestione Concorsi Pubblici.
***Comuni con meno di 8.000 abitanti.

Il corso partirà tra:
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Minuti
0
0
Secondi

I vantaggi della nostra Formazione

Docenti con esperienza nella PA
I docenti che collaborano con PAcademy sono professionisti qualificati con notevole esperienza nel settore della Pubblica Amministrazione e della formazione rivolta ai dipendenti pubblici.

Piattaforma personale
La piattaforma personale offre numerosi vantaggi, tra i quali: documentazione, materiale didattico e videoregistrazioni delle lezioni. Questi elementi costituiscono un valido supporto per gli studenti e consentono di schematizzare gli argomenti trattati.

Attestato
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i corsi svolti. Inoltre è possibile richiedere un attestato di profitto previo superamento di un test di apprendimento da svolgere direttamente sulla nostra piattaforma.

Altri corsi in partenza

Flussi documentali gestione e conservazione dei documenti informatici alla luce del regolamento EIDAS 2.0

Configurazione e avviamento piattaforma CDE

Valutare la posizione previdenziale con gli istituti previsti dal sistema previdenziale nazionale e la nuova previdenza comunitaria

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Le tematiche dei corsi sono sempre molto interessanti. L’organizzazione è ben strutturata e supporta con attenzione l’Ente.”

Giada P., Edilizia Pubblica e Patrimonio

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Formatrice esperta con grande capacità didattica. Ottimo corso”

Omar E., Personale tecnico amministrativo

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Docente molto preparata e disponibile” 

Anna S., Ufficio Reclutamento

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale