Suap, Zes unica, Scia, silenzio assenso e conferenza di servizi

Data inizio corso:
15/07/2025

Orario:
14:30-17:30

Sede:
Online in diretta

DOCENTE

Avv. PIPPO SCISCIOLI
Dirigente ente locale, consulente anci nazionale in materia di suap.

In conformità alla Direttiva Zangrillo 2025 il presente corso si qualifica come intervento formativo specialistico, per contenuti, modalità erogative e livello di apprendimento.

Responsabile SUAP, Responsabile del procedimento (RUP), Tecnico comunale (urbanistica/edilizia), Funzionario ASL (igiene/sanità pubblica), Funzionario ARPA (ambiente), Comandante o funzionario dei Vigili del Fuoco, Funzionario della Soprintendenza, Funzionario camerale (Camera di Commercio), Dirigente o responsabile di settore (urbanistica, commercio, ambiente).

Il corso si prefigge l’obiettivo di formare ed aggiornare il personale degli uffici comunali del Suap, Sue e Polizia Locale sulle vastissime e complesse tematiche afferenti le attività economiche di competenza comunale, soggetti alle normative europee, nazionali e regionali, nonchè sul ruolo, la funzione e le competenze dello Sportello Unico per le Attività produttive alla luce del dpr 160/10, alla luce delle recentissime novità di quest’estate.

I sessione (14:30-16:00)

  1.  Il Suap, la Scia e la conferenza di servizi
  2. Il Suap dopo il dpr 160\10 ed i rapporti con gli altri Enti quali Asl, Camera di Commercio, Vigili del Fuoco, Soprintendenza, Regione e gli altri uffici comunali
  3. I compiti del Responsabile del Suap ed il ruolo di Sindaco, Consiglio e Giunta Comunale in materia di attività economiche
  4. Il provvedimento unico autorizzativo ed i rapporti con il parere edilizio ed urbanistico di competenza del Sue
  5. Le modifiche al procedimento amministrativo di competenza del Suap
  6. L’annullamento dell’atto amministrativo: regime temporale, limiti e condizioni
  7. La nuova Scia dopo il decreto semplificazioni 76/2020; termini e condizioni di validità; poteri e compiti del Suap sulla Scia; la tutela del terzo nei confronti di una Scia

II sessione (16:00-17:30)

  1. La nuova conferenza di servizi ex art. 14 l. 241\90 ed i rapporti con l’istituto del silenzio-assenso di cui all’art.17 bis l. 241\90, alla luce delle novità della legge 56 del 29 aprile 2024 in tema di conferenza di servizi accelerata obbligatoria
  2. Il silenzio assenso dopo la svolta del Consiglio di Stato
  3. Le novità della legge sulla Zes unica 162/2023
  4. Il Piano strategico della Zes unica ed il ruolo dei Comuni
  5. I settori produttivi interessati
  6. I settori esclusi
  7. Il Ruolo del Suap comunale e del Suap della Zes unica
  8. L’autorizzazione unica

Lezione frontale interattiva a distanza, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verranno consegnate le credenziali di accesso alla nostra area riservata, all’interno della quale è possibile trovare l’attestato di partecipazione, la videoregistrazione e i materiali del corso. L’accesso all’area riservata è disponibile per 15 giorni dalla data di attivazione.

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu

Quota a partecipante
Iscrizioni Entro
01/07/25
Quota a partecipante
Iscrizioni Dopo
01/07/25
Enti pubblici o Privati 315,00 EUR (Sconto 10%)
Codice MEPA: PACAD2
350,00 EUR
Codice MEPA: PACAD1
Quota Clienti Psychometrics** 300,00 EUR (Sconto 15%)
Codice MEPA: PACAD3
315,00 EUR
Codice MEPA: PACAD2
Gruppo di 3 o più partecipanti 280,00 EUR (Sconto 20%)
Codice MEPA: PACAD4
300,00 EUR
Codice MEPA: PACAD3
Piccoli Comuni*** 190,00 EUR (Sconto 40%)
Codice MEPA: PACAD5
190,00 EUR
Codice MEPA: PACAD5
Abbonamenti
1 Iscrizione = 1 Partecipante 1 Iscrizione = 1 Partecipante

*Gli Sconti non sono cumulabili, verrà applicato sempre lo sconto più conveniente.
**Quota riservata a chi ha sottoscritto negli ultimi 6 mesi un contratto con Psychometrics Srl per formazione e/o gestione Concorsi Pubblici.
***Comuni con meno di 8.000 abitanti.

Responsabile SUAP, Responsabile del procedimento (RUP), Tecnico comunale (urbanistica/edilizia), Funzionario ASL (igiene/sanità pubblica), Funzionario ARPA (ambiente), Comandante o funzionario dei Vigili del Fuoco, Funzionario della Soprintendenza, Funzionario camerale (Camera di Commercio), Dirigente o responsabile di settore (urbanistica, commercio, ambiente).

Il corso si prefigge l’obiettivo di formare ed aggiornare il personale degli uffici comunali del Suap, Sue e Polizia Locale sulle vastissime e complesse tematiche afferenti le attività economiche di competenza comunale, soggetti alle normative europee, nazionali e regionali, nonchè sul ruolo, la funzione e le competenze dello Sportello Unico per le Attività produttive alla luce del dpr 160/10, alla luce delle recentissime novità di quest’estate […]

I sessione (14:30-16:00)

  1.  Il Suap, la Scia e la conferenza di servizi
  2. Il Suap dopo il dpr 160\10 ed i rapporti con gli altri Enti quali Asl, Camera di Commercio, Vigili del Fuoco, Soprintendenza, Regione e gli altri uffici comunali
  3. I compiti del Responsabile del Suap ed il ruolo di Sindaco, Consiglio e Giunta Comunale in materia di attività economiche
  4. Il provvedimento unico autorizzativo ed i rapporti con il parere edilizio ed urbanistico di competenza del Sue
  5. Le modifiche al procedimento amministrativo di competenza del Suap
  6. L’annullamento dell’atto amministrativo: regime temporale, limiti e condizioni
  7. La nuova Scia dopo il decreto semplificazioni 76/2020; termini e condizioni di validità; poteri e compiti del Suap sulla Scia; la tutela del terzo nei confronti di una Scia

II sessione (16:00-17:30)

  1. La nuova conferenza di servizi ex art. 14 l. 241\90 ed i rapporti con l’istituto del silenzio-assenso di cui all’art.17 bis l. 241\90, alla luce delle novità della legge 56 del 29 aprile 2024 in tema di conferenza di servizi accelerata obbligatoria
  2. Il silenzio assenso dopo la svolta del Consiglio di Stato
  3. Le novità della legge sulla Zes unica 162/2023
  4. Il Piano strategico della Zes unica ed il ruolo dei Comuni
  5. I settori produttivi interessati
  6. I settori esclusi
  7. Il Ruolo del Suap comunale e del Suap della Zes unica
  8. L’autorizzazione unica

Lezione frontale interattiva a distanza, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verranno consegnate le credenziali di accesso alla nostra area riservata, all’interno della quale è possibile trovare l’attestato di partecipazione, la videoregistrazione e i materiali del corso. L’accesso all’area riservata è disponibile per 15 giorni dalla data di attivazione.

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all’email info@pacademy.eu.

Quota a partecipante
Iscrizioni Dopo 01/07/25
Enti pubblici o Privati 350,00 EUR
Codice MEPA PACAD1
Quota Clienti Psychometrics** 315,00 EUR
Codice MEPA PACAD2
Gruppo di 3 o più partecipanti 300,00 EUR
Codice MEPA PACAD3
Piccoli Comuni*** 190,00 EUR
Codice MEPA PACAD5
Abbonamenti 1 Iscrizione = 1 Partecipante

*Gli Sconti non sono cumulabili, verrà applicato sempre lo sconto più conveniente.
**Quota riservata a chi ha sottoscritto negli ultimi 6 mesi un contratto con Psychometrics Srl per formazione e/o gestione Concorsi Pubblici.
***Comuni con meno di 8.000 abitanti.

Il corso partirà tra:
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Minuti
0
0
Secondi

I vantaggi della nostra Formazione

Docenti con esperienza nella PA
I docenti che collaborano con PAcademy sono professionisti qualificati con notevole esperienza nel settore della Pubblica Amministrazione e della formazione rivolta ai dipendenti pubblici.

Piattaforma personale
La piattaforma personale offre numerosi vantaggi, tra i quali: documentazione, materiale didattico e videoregistrazioni delle lezioni. Questi elementi costituiscono un valido supporto per gli studenti e consentono di schematizzare gli argomenti trattati.

Attestato
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i corsi svolti. Inoltre è possibile richiedere un attestato di profitto previo superamento di un test di apprendimento da svolgere direttamente sulla nostra piattaforma.

Altri corsi in partenza

La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici e il BIM (Building Information Modeling)

Redazione atti amministrativi

CONFERENZA DEI SERVIZI

Dicono di noi

“È stata una giornata ricca e soddisfacente per tutto l’ufficio personale”

Luca G., Responsabile del personale

“Le tematiche dei corsi sono sempre molto interessanti. L’organizzazione è ben strutturata e supporta con attenzione l’Ente.”

Giada P., Edilizia Pubblica e Patrimonio

“Ho particolarmente apprezzato il risvolto pratico dei temi trattati nella prima parte del corso”

Chiara B., Ufficio personale

“Formatrice esperta con grande capacità didattica. Ottimo corso”

Omar E., Personale tecnico amministrativo

“Professionisti al servizio della Pubblica Amministrazione”

Monica B., Ufficio personale

“Docente molto preparata e disponibile” 

Anna S., Ufficio Reclutamento

“Giornata di formazione intensa, docente molto preparato sui temi oggetti del corso”

Elisa C., Ufficio personale