Il dialogo tra le diverse gestioni previdenziali: cumulo, totalizzazione e ricongiunzione
(Codice MEPA: PACRU)
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica normativa di tutti gli istituti giuridici volti a valorizzare la contribuzione versata o accreditata in più gestioni pensionistiche, al fine di conseguire un diritto a pensione. Verrà analizzato, sotto il profilo normativo ed applicativo, il cumulo dei periodi assicurativi ed in particolare le pensioni conseguibili, gli effetti di un’eventuale contribuzione coincidente tra le gestioni che cumulano nonché le modalità di calcolo.
Un focus particolare verrà posto al differente cumulo dei periodi assicurativi per il conseguimento della pensione quota 102, quota 100 e per la pensione ai precoci. In tema di totalizzazione, di cui al decreto legislativo n. 42 del 2006, verranno approfondite le tematiche relative alle prestazioni che si possono conseguire, i relativi requisiti, gli effetti degli incrementi della speranza di vita e le diverse decorrenze in relazione alla tipologia di pensione. Inoltre, verrà esaminato il sistema di calcolo che trova applicazione e le eccezioni all’applicazione del sistema contributivo. Con riferimento alla ricongiunzione della contribuzione verranno illustrate le differenze con il cumulo dei periodi assicurativi e gli effetti sui trattamenti pensionistici.
Programma
I sessione (9:00-11:00):
II sessione (11:30-13:30):
- la pensione Quota 102 e Quota 100;
- la pensione ai precoci.
DOCENTE
Dott.ssa Rita Ruotolo
Responsabile di team “Gestione Esclusiva - Analisi Coordinamento delle Normative Previdenziali” di INPS, Direzione Centrale Pensioni - Area Normativa.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale interattiva, esempi pratici di utilizzo della procedura, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.
SUPPORTO
Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049-777029 o all'email info@pacademy.eu