CATALOGO CORSI
Area Appalti, Gare e Contratti
Il corso analizza il nuovo Codice dei contratti pubblici, evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto, così come desumibili dalla bozza licenziata dalla Camera dei Deputati il 5 gennaio scorso. Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento.
Destinatari: Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Finanziari, Tecnico, Gare e Contratti; Segretari, Direttori, Responsabili degli Uffici Affari Generali, e tutti i Dirigenti/Responsabili di servizio di PA.
Il Corso intende imprimere le conoscenze indispensabili per effettuare acquisti nel rispetto delle più recenti disposizioni legislative in materia di acquisti e “spending review”, attraverso Convenzioni, Catalogo elettronico e Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. Saranno svolte simulazioni, attività pratiche direttamente a Sistema per gestire gli acquisti e risolvere le problematiche dell’operatore con suggerimenti per migliorare, nel rispetto della normativa, la Funzione Acquisti degli Enti.
Destinatari: RUP, Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti di Enti Locali, Amministrazioni Statali, Aziende Sanitarie.
L’obiettivo del corso è portare all’attenzione degli addetti del settore il tema dell’ attribuzione di incarichi a professionisti esterni e le conseguenze di natura amministrativa e burocratica. Verrà fornito iniziale inquadramento teorico sugli interventi della legislazione del settore compiuti nell’ultimo biennio, verranno inquadrati i principali adempimenti normativi per evitare di incorrere in profili di responsabilità per erronea applicazione della disciplina.
Destinatari: Dirigenti, Funzionari, Responsabili e Addetti, Dipendenti di Ente Pubblico Locale di Area amministrativa, Personale, Regione e Aziende Sanitarie.
Il corso ha come obiettivo di illustrare il percorso normativo finalizzato alla individuazione degli obblighi comportamentali, con particolare riferimento alle interrelazioni con il sistema di prevenzione e la responsabilità disciplinare. Il seminario prenderà in esame le prescrizioni normative attraverso una relazione diretta con gli impatti di carattere organizzativo e le responsabilità connesse sia alle violazioni sia all’omessa vigilanza.
Destinatari: Dipendenti di ogni area e ruolo della Pubblica Amministrazione.
Il Codice dei contratti pubblici pone la sostenibilità ambientale e sociale quale obiettivo primario ai fini della selezione e della scelta del contraente. Relativamente ai Criteri Ambientali Minimi, il Codice ha previsto l’obbligo di attenervisi in tutti gli appalti il cui oggetto rientra nei settori caratterizzati da un Criterio Ambientale, estendendo l’obbligo anche agli appalti sotto soglia. La clausola sociale, ed il perseguimento di finalità sociali resa obbligatoria per le concessioni e gli appalti di lavori e di servizi ad alta intensità di manodopera è altresì riproposta nella nuova clausola sociale finalizzata al riequilibrio di genere e generazionale presente nel D.L. n. 77/2021, convertito nella Legge 108/2021 valevole per tutti i contratti pubblici che trovano finanziamento nell’ambito del Piano nazionale di rilancio e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC).
Destinatari: Dirigenti, Funzionari, Responsabili e Addetti, Dipendenti di Ente Pubblico Locale di Area amministrativa, Personale, Regione e Aziende Sanitarie.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare il processo di riforma della disciplina degli appalti pubblici, alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto di Luglio 2021. Verranno trattate e analizzate le norme e gli indirizzi giurisprudenziali più significativi. Durante il corso verranno forniti gli strumenti utili.
Destinatari: Direttori; Segretari; Dirigenti e Funzionari Contratti, Appalti, Acquisti, Affari Legali di tutta la Pubblica Amministrazione.
Se stai cercando un corso di formazione personalizzato per il tuo Ente o Ufficio contatta un nostro consulente!
Verrai aiutato dai nostri esperti nella progettazione del programma e nell'identificazione del miglior docente disponibile sul mercato.