Il nuovo codice dei contratti pubblici: analisi dei principali istituti e dei risvolti pratici sulle gare d'appalto

DATA

27 Marzo 2023

Programma

I sessione (9:30-11:30):

  1. La riforma del Codice degli appalti: i nuovi principi da rispettare e l’ambito di applicazione;
  2. Regime temporale di riferimento: l’entrata in vigore e i riflessi sulle gare in essere rispetto al regime emergenziale dettato dal Decreto Semplificazioni 2021;
  3. Affidamento sotto soglia di lavori e affidamento sotto soglia di beni e servizi: la fissazione delle soglie di aggiudicazione 2023, la tempistica procedimentale e i riflessi sui ricorsi giurisdizionali;
  4. Affidamento di lavori sopra soglia: nuova tempistica procedimentale e riflessi sui ricorsi giurisdizionali; disciplina delle ipotesi di sospensione dei lavori alla luce del nuovo Codice;
  5. Affidamento diretto di lavori, forniture, servizi: le conferme e le novità rispetto al regime emergenziale dettato dal Decreto Semplificazione 2021;
  6. L’onere motivazionale e il requisito qualitativo delle pregresse esperienze;
  7. La nuova declinazione del criterio di rotazione: il possibile superamento dei precedenti dubbi interpretativi e delle dispute giurisprudenziali;
  8. L’iter decisionale che deve portare ad un corretto affidamento: la nuova impostazione del Codice e le possibili criticità;
  9. L’obbligo di ricorso alle procedure telematiche e le possibilità di deroga: l’impostazione del nuovo Codice, gli oneri motivazionali e la conferma del limite dei 5.000 euro. Il criterio di rotazione nel Mepa.

II sessione (11:40-13:40):

  1. Le novità in materia di controllo dei requisiti generali: verifiche antimafia, regolarità fiscale e previdenziale, illeciti professionali, effetti dell’iscrizione nel Casellario Anac, etc.
  2. Le nuove figure del responsabile unico di progetto e del responsabile delle fasi di affidamento;
  3. Modalità di nomina e requisiti di qualificazione del RUP;
  4. Incompatibilità e conflitto di interessi nell’ambito degli appalti: gli adempimenti amministrativi e gli obblighi di astensione da tener presente nello svolgimento di una gara;
  5. L’avvalimento: le modifiche apportate all’istituto e gli oneri in capo a concorrenti e stazioni appaltanti;
  6. Il subappalto e il nuovo “subappalto a cascata”: quadro complessivo delle modifiche apportate da Decreto Semplificazione 2021, Legge Comunitaria e nuovo Codice;
  7. Rinnovo, proroga e ripetizione di servizi analoghi: il punto su possibilità e limiti di ricorso ai vari istituti;
  8. Diritto di accesso agli atti di gara: il punto della disciplina e il corretto iter da seguire alla luce del nuovo Codice e della Giurisprudenza più recente;
  9. Nuovi oneri in materia di trasparenza: gli obblighi di pubblicazione e la decorrenza per l’impugnazione degli atti di gara.

Il corso partirà tra:

00
Giorni
00
Ore
00
minuti
00
secondi

RELATORE

Avv. Carmine Podda - Avvocato amministrativista, esperto in appalti pubblici e diritto degli enti locali.

Collabora con le riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale interattiva a distanza, analisi di buone pratiche e casi studio. Il corso, della durata di 120 minuti per ogni sessione, consiste in una video lezione in streaming con presentazione di slides. Al termine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione.

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta. Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e un sistema audio con casse o cuffie.

SUPPORTO

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di PAcademy al numero 049 777029 o all'email info@pacademy.eu


Quota PAcademy

  • Primo partecipante 352 euro + IVA se dovuta
  • Secondo partecipante 292 euro + IVA se dovuta
  • Dal terzo partecipante 272 euro + IVA se dovuta

L'importo è comprensivo di marca da bollo da 2 euro

Quota Clienti Psychometrics*

*Quota riservata a chi ha sottoscritto negli ultimi 12 mesi un contratto con Psychometrics per formazione e/o gestione Concorsi Pubblici

  • Primo partecipante 317 euro + IVA se dovuta (sconto 10%)
  • Secondo partecipante 282 euro + IVA se dovuta (sconto 20%)
  • Dal terzo partecipante 262 euro + IVA se dovuta (sconto 25%)

L'importo è comprensivo di marca da bollo da 2 euro


Cosa dicono di noi

PAcademy è un marchio di:

P.IVA 04459660280

Via Ponticello 34, Padova

info@pacademy.eu

049 777029 - 331 9301714